La mia attività di ricerca, di riflessione e di consulenza si è sviluppata su una base teorica sociologica che si è confrontata e aperta a discipline, in primo luogo la semiotica, che approfondivano le problematiche sullo sviluppo dei processi culturali e delle comunicazioni di massa.

Per questa ragione non solo le metodologie di ricerca adottate, ma anche i settori di applicazione sono stati tra loro diversi, dando luogo a una pluralità di campi di interesse.

Dagli anni del passaggio dalla televisione pubblica a quella privata, con una esperienza ideativa del formato non-stop di VideoMusic, agli studi sulla pubblicità e la moda negli anni’80, a quelli, con risvolti operativi, sulla comunicazione politica, la comunicazione pubblica e, negli ultimi quindici anni, agli approfondimenti sulla comunicazione d’impresa e le politiche di branding, in particolare quelle territoriali, nel loro impatto con lo sviluppo dei media digitali.

Questi ambiti di analisi e di attività professionale così diversi sono stati da me vissuti e considerati come trama e ordito che concorrono a formare il tessuto dei processi culturali, da quelli locali a quelli globali che ho potuto osservare grazie alla mia esperienza internazionale iniziata, accademicamente, nel 1978 alla University of Pennsylvania e continuata fino alla Tongji University di Shanghai nel 2015.

Il punto di vista dello studioso si è, inoltre, valorizzato, negli anni in cui sono stato Assessore alla Cultura al Comune di Bologna e Pro Rettore all’Università di Bologna, dalla necessità di adottare punti di vista  istituzionali che implicano prese di decisione su  progettazioni e visione pubblicche.

Come si può vedere una pluralità di ingredienti teorici ed esperienziali che opportunamente   shakerati danno luogo a vari tipi di cocktail.

 

 

Dal 2017 Presidente della Istituzione Bologna Musei.

Dal 2011 Direttore del Master Internazionale Marketing, Communication and New Media alla Bologna Business School (BBS) Università di Bologna.

Dal 2006 Presidente della Associazione Collegio di Cina.

Dal 1974 al 2016 ha insegnato all’Università di Bologna. Professore Ordinario di Sociologia della Cultura dal 2001. Tra gli insegnamenti di questi anni, portati avanti in vari corsi di studio: Comunicazione Pubblica, Comunicazioni di Massa, Comunicazione Politica, Sociologia dell’Informazione, Politiche di sviluppo delle imprese creative e nuove tecnologie.

Dal 2014 al 2016 membro del Comitato Scientifico di Bologna Welcome.

Dal 2012 al 2014 Responsabile scientifico del Bologna City Branding Project.

Dal 2009 al 2011 Presidente di  PromoBologna

Dal 2000 al 2009 Pro Rettore alle Relazioni Internazionali all’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna.

Dal 2005 al 2011 membro del Board del Magna Charta Observatory.

Dal 2005 al 2011 Bologna Promoter su nomina del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.

Dal 1996 al 1999 Assessore alla Cultura al Comune di Bologna e coordinatore del Comitato per Bologna Città Europea della Cultura del 2000.

Dal 1992 al 1997 Direttore del Corso di Perfezionamento per Operatori della Moda Università di Bologna.

Ha trascorso lunghi periodi di ricerca all’estero. Ha insegnato alla Annenberg School of Communications (University of Pennsylvania) e alla Tongji University (Shanghai). E’ stato Visiting Professor a Stanford University e Brown University.

 

Pubblicazioni:

 

2015 E’ Bologna. Progetto City Branding  (con Alice Prospero) Bologna: Urban Center Bologna.

2013 Come si vincono le elezioni (con Cristian Vaccari). Roma: Carocci.

2007 La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi Nuova Edizione. Roma: Carocci. 2007 Elementi di comunicazione politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza. (con   Cristian Vaccari). Roma: Carocci.

2006 L’impresa che comunica. Come creare valore in azienda con la comunicazione, (con Mattia         Miani). Torino: Isedi/De Agostini.

2004 Cofferati anch’io. Un anno di campagna elettorale a Bologna (con Cristian Vaccari) Baldini         Castaldi Dalai Editore, Milano.

2001 La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Roma: Carocci.

1999 Come vincere/perdere le elezioni. Milano: Lupetti.

1996 Prodi. Una campagna lunga un anno. Milano: Lupetti.

1994 Moda, stili di strada e ipermercato dei segni. Livorno: Ed. Sillabe.

1994 I mass media fra testo e contesto. Informazione, pubblicità, intrattenimento, consumo sotto analisi. Milano: Lupetti. Traduzione in spagnolo, Texto y Contexto en los Medios de Comunicaciòn. Barcelona: Casa Editorial Bosch, 1995.

1987 Come parla la pubblicità. Milano: Il Sole 24 Ore.

1984 Comunicazioni di massa. Teorie, contesti e nuovi paradigmi. Bologna: CLUEB.

1980 Radio e televisione negli Stati Uniti. Dal telegrafo senza fili ai satelliti. Milano: Feltrinelli.

1976 Le televisioni in Europa. Tv etere, tv cavo, videogruppi: crisi, innovazioni, involuzioni (con G. Richeri), Milano: Feltrinelli.

 

Libri curati

 

2008 Marketing e rappresentazione dei conflitti. Media, opinione pubblica, costruzione del        consenso (con Cristina Demaria). Bologna: Bonomia University Press.

1997 Analisi comparata della pubblicità dei nuovi media in Italia, in Europa e negli Stati Uniti (con S. Cavicchioli).  Venezia: Centro Studi San Salvador (il candidato ha scritto l’introduzione, pp. 7-21).

1995 Il pensiero e la radio. Cento anni di radio: una antologia di scritti classici. Milano: Lupetti Editore (il curatore ha redatto l’introduzione insieme a S. Machiavelli, pp. 7-30).

1995 Moda: regole e rappresentazione. Il cambiamento, il sistema, la comunicazione (con G. Ceriani). Milano: Angeli.

  • Semiotica al marketing. Le tendenze della ricerca nel marketing, nel consumo, nella pubblicità. Milano: Angeli.

1988 TG, fatti così. Analisi del formato dei telegiornali (con G. Manetti). Torino: ERI/VQPT.

 

 

Saggi in libri curati da altri

 

2009 “Election Campaigning and the New Media” (con Cristian Vaccari) in Daniele Albertazzi, Clodagh Brook, Charlotte Ross, Nina Rothenberg (eds.) “Resisting the Tide. Cultures of          Opposition under Berlusconi (2001-06)” London/New York: Continuum, pp.46 – 56.

2007  “On the Promotion of Conflicts: the Media and War” in Constance Goh Bernard McGuirk           (editors), “Happiness and Post-Conflict”. Nottingham: Critical, Cultural and Communication Press. pp. 18 – 32.

2007 “Pubblicità e memoria” in Elena Agazzi Vita Fortunati (a cura di) “Memoria e saperi. Percorsi       transdisciplinari”. Roma: Meltemi Editore, pp.451 – 468.

2006 “Il marketing postmoderno e le contraddizioni della modernità” in Egeria Di Nallo Roberta             Paltrinieri (a cura di) “Cum Sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale”.            Bologna: Franco Angeli, pp. 112-123.

2006 “Il linguaggio della pubblicità” in Angelo Varni (a cura di) “Scuola di retorica”. Bologna:   Bononia University Press. 125 – 135.

2006 “Postmodernità e diritti di cittadinanza” in Alberto Abruzzese, Vincenzo Susca (a cura di). “Immaginari    postdemocratici. Nuovi media, cybercultura e forme di potere”. Milano:       Franco Angeli. 52 –70.

2005 “La moda e l’ambigua rappresentazione dell’altro” in Giovanna Franci e Maria Giuseppina            Muzzarelli (a cura di) “Il vestito dell’altro. Semiotica, arti, costume”. Lupetti, Milano 17-34.

2005 “Vero e verosimile nella comunicazione politica” In Andrea Baravelli (a cura di) “Propagande        contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo”. Carocci, Roma 51-71.

2004 “Tecnologie e linguaggio giovanile” (con Antonella Mascio) in Paolo Sorcinelli e Angelo   Varni (a cura di) “Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento”.          Donzelli Editore, Roma 277-301.

2003 “Il processo di costruzione sociale della guerra e il ruolo del giornalismo” in Luisa Cicognetti,        Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (a cura di)  “La guerra in televisione. I conflitti moderni tra   cronaca e storia” Marsilio editori, Venezia, 59-72.

2003 “Prefazione” in Miani Mattia (a cura di) “La comunicazione politica in Internet. Guida pratica         per politici, candidati ed eletti”. Luca Sossella Editore, Roma, 7-21.

2002 “Per Alberto Abruzzese” in Giordano Valeria e Pezzini Isabella),
Luca Sossella editore, Roma, 148-156.

2002 “Prefazione” in Carzo Domenico Centorrino Marco (a  cura di) “Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco”, Guerini e Associati, Milano, 9-16.

2002 “Derecho a la informacion y derechos ciudadanos en la era digital”, in Jose Vidal Beneyto (a         cura di) “La ventana global”, Madrid: Santillana Ediciones Generales, 209-230

2001 “Identità, diritti di cittadinanza e nuove tecnologie nel processo di costruzione sociale delle città”, in Bonora, P. (a cura di) Comcities. Geografie della comunicazione. Bologna: Baskerville, 191-208.

2001 “Il corpo della moda”, in Abruzzese A. e Barile, N. CommuniFashion. Sulla moda della comunicazione. Roma: Luca Sossella Editore, pp. 99-132.

1998 “La sostenibile credibilità del leader” e “Lo ‘stile’ in politica”, in AA. VV. Leggere la comunicazione. Politica, Pubblicità, Internet. Roma: Melteni, pp. 22-26 e 48-56.

1998 “La gioventù come sottocultura”, in Varni, A. (a cura di) Il mondo giovanile in Italia tra Ottocento e Novecento. Bologna: Il Mulino, pp. 217-244.

1998 “Cultura d’impresa e corporate identity: valori, credenza, fiducia, cambiamento”, in Ferraro, G. (a cura di) L’emporio dei segni. Roma: Melteni, pp. 173-196.

1997 “Post-Colonialism, New Historicism, and Audience Studies. Cultural Experience and Identity”, in Franci, G. (ed.) Remapping the Boundaries. A New Perspective in Comparative Studies. Bologna: CLUEB, pp. 65-76.

1997 “Strategie a confronto”, in Livolsi, M. e Volli, U. (a cura di) Il televoto. La Campagna elettorale in televisione. Milano: Angeli, pp. 83-106.

1996 “Il regime discorsivo del ‘nuovo’ nella comunicazione politica italiana”, in Bentivegna S. (a cura di) Comunicare politica nel sistema dei media. Genova: Costa & Nolan, pp. 91-128.

1995 “L’efficacia normativa del sistema moda nel postmoderno”, in R. Grandi e  Ceriani, G. Moda: regole e rappresentazione. Il cambiamento, il sistema, la comunicazione. Milano: Angeli, pp. 54-81.

1995 “Elezioni politiche nazionali 1994. Strategie a confronto” (con S. Cavicchioli e Franceschetti, M.) in Livolsi, M. e Volli, U (a cura di) La comunicazione politica tra prima e seconda repubblica. Milano: Angeli, pp. 166-190.

1994 “La corporate image come oggetto semiotico”, in R. Grandi (a cura di) Semiotica al marketing. Le tendenze della ricerca nel marketing, nel consumo, nella pubblicità. Milano: Angeli, pp. 135-154.

1993 “La comunicaciòn politica”, “Relaciòn entre marketing polìtico y marketing comercial”, “El rol del noticiero televisivo en la programaciòn de canales”. In Escudero, L. e O, Corna (a cura di), Comunicacion, Discursos,. Rosario: Universidad Nacional de Rosario Editoria, pp.245-260.

1992   “Paradigma del consumo e comunicazione”. In P. Magli G. Manetti e P. Violi, a cura di, Semiotica. Storia, teoria, interpretazione. Intorno a Umberto Eco. Milano: Bompiani, pp. 321-336.

1990 “La comunicazione pubblicitaria in una logica di marketing”. In V. Meroni, a cura di,  Marketing della pubblicità. Milano: Il Sole 24 Ore, pp. 477-514.

1989 “Il linguaggio televisivo”. In AA.VV. Studiare da giornalista. Vol.IV. Radio e televisione. Pubblicità. Roma: Ordine dei Giornalisti-Consiglio Nazionale, pp. 31-45.

1989  “L’intruso cortese”. In AA.VV. I persuasori non occulti. Milano: Lupetti & Co, pp. 63-84.

1988 “Italy”. In P.T. Rosen (ed.), International Handbook of Broadcasting System. New York: Greenwood Press, pp. 163-172.

1987 “Timidi e nudi davanti al televisore”. In AA.VV. Consumatori con stile. L’evoluzione dei consumi in Italia 1940-1986. Milano: Longanesi, pp. 121-128.

1987 “Relazione introduttiva della sezione: ‘Possibili utilizzi dei mezzi di comunicazione di massa per l’educazione sanitaria’”. In AA.VV. L’uomo e la salute: educazione sanitaria e processi di comunicazione. Bologna: Regione Emilia Romagna-Dipartimento Sicurezza Sociale. Studi e Documentazione, pp.83-96.

1986 “Tendenze di sviluppo del sistema televisivo statunitense”. In AA.VV. Libertà di antenna. Rimini: Maggioli Editore, pp. 37-52.

1985 “Ricerca sociale e contesto telematico”. In AA.VV. Il villaggio elettronico: la democrazia elettronica. Atti del Convegno Internazionale. Roma: Gesualdi Editore, pp.319-326.

1983 “Le role des radios locales dans la promotion de la creativité”. In AA.VV. Creation musicale et industries culturelles. Strasbourg: Conseil de l’Europe, pp. 21-27.

1983 “Sistema politico e sistema delle comunicazioni di massa in presenza dello sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione”. In AA.VV. Studi di base-Quarta Conferenza Economico Sociale. Vol. I. Milano: Angeli, pp. 425-444.

1983 “Los criterios de programaciòn en los aparatos televisivos: el caso de Europa. In AA.VV. La televisiòn: entre servicio pùblico y negocio. Barcelona: Ediciones G. Gili, pp. 180-204.

1982 “Sistema delle telecomunicazioni e crisi di governabilità del sistema politico statunitense”. In AA.VV. Comunicazioni di massa e sistema politico. Milano: Angeli, pp. 123-148.

1982 “La società telematica: destino ineluttabile o opzione ancora aperta?”. In AA.VV. Nuove forme del potere. Milano: Angeli, pp. 77-105.

1982 “L’intrattenimento nella programmazione televisiva: analisi comparata a livello internazionale”. In M. Wolf (a cura di), Tra informazione ed evasione: i programmi televisivi di intrattenimento. Roma: RAI-VPT, pp.67-90.

1981 “L’informazione nell’universo telematico”. In G. Richeri (a cura di), Il video negli anni’80. Bari: De Donato, pp. 55-80.

1980 “European Radio and Television in Transition: Perspectives and Experiences as Regards Demonopolisation and the Balance Between Public and Private Broadcasting”. In AA.VV. The State’s Role Vis-à-Vis the Culture Industries. Strasbourg: Council for Cultural Co-Operation, Council of Europe, pp. 100-106.

1980 “I quotidiani popolari negli USA”. In AA.VV. Un quotidiano “popolare”?. Milano: Angeli, pp. 91-94.

1980 “La televisione locale nel sistema radiotelevisivo statunitense”. In P.Barile, E. Cheli e R. Zaccaria (a cura di)  Radiotelevisione pubblica e privata in Italia. Bologna: Il Mulino, pp. 435-459.

1978 “Democratisation of Communication Processes Through Local Cultural Policy”. In  Mennel, S. (ed.), Explorations in Cultural Policy and Research. Strasbourg: Education and Culture-Council of Europe, pp. 33-39.

 

 

 

 

 

Roberto Grandi

Roberto Grandi

President Bologna Istituzione Musei () Professor of Communication Bologna Business School – University of Bologna